CORSI DI ALLENAMENTO DELLA MEMORIA
Sono realizzati corsi di allenamento della memoria sia individuali che di gruppo.
I gruppi sono omogenei per età, scolarità e profilo neuropsicologico e sono costituiti da 8-10 partecipanti per ciascun gruppo, che si incontrano una volta la settimana, per 2 ore, c/o la Casa del quartiere di Villa Ester.
Dal 2020, in seguito all’emergenza sanitaria per covid19, tali corsi possono essere realizzati in modalità online su piattaforma skype.
CORSI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER PAZIENTI CON COMPROMISSIONE COGNITIVA LIEVE
I corsi possono essere sia individuali che di gruppo.
I gruppi sono omogenei per età, scolarità e profilo neuropsicologico e sono costituiti da 8-10 partecipanti per ciascun gruppo, che si incontrano una volta la settimana, per 2 ore, c/o la Casa del quartiere di Villa Ester.
Dal 2020, in seguito all’emergenza sanitaria per covid19, tali corsi sono stati realizzati in modalità online su piattaforma skype.
CORSI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER PAZIENTI CON DEMENZA
I corsi possono essere individuali e di gruppo.
I gruppi sono costituiti da 5/6 partecipanti per ciascun gruppo, che si incontrano due volte la settimana, per 2 ore, c/o la Casa del quartiere di Villa Ester.
GRUPPI DI SOCIALIZZAZIONE
I gruppi di socializzazione sono costituiti da 5/6 partecipanti sulla base del livello di malattia.
Gli incontri di socializzazione, della durata di tre ore, hanno luogo nell’arco di tutta la settimana (da lunedì al sabato) c/o la casa del quartiere di Villa Ester.
INCONTRI INFORMATIVI PER I FAMILIARI – SCUOLA DEL CAREGIVER
Nel corso dell’anno vengono realizzati quattro cicli di incontri per familiari. I corsi sono a numero chiuso e generalmente sono rivolti ai familiari dei pazienti in carico al Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze.
Argomenti degli incontri
Ai familiari che hanno partecipato a questa prima fase di formazione e informazione sulla malattia, viene offerta la possibilità di partecipare alla seconda fase di sostegno.
La scuola del caregiver si svolge in modalità online su piattaforma zoom e/o presso la casa del quartiere di Villa Ester. Al termine di ciascun ciclo, oltre a mettere a disposizione di tutti i familiari un opuscolo che sintetizza tutti i contributi del corso, AIMA rende disponibili, sul sito ufficiale dell’Associazione, le videoregistrazioni di tutti gli incontri.
CONSULENZE INDIVIDUALI PSICOEDUCAZIONALI
Possono essere richieste dai familiari stessi che contattano direttamente l’associazione oppure inviati ad AIMA dai professionisti del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze e/o dai servizi sociali (prevalentemente Assistenti Sociali del Distretto di Parma).
Le consulenze si svolgono c/o la casa del quartiere di Villa Ester e, a seconda delle esigenze dei carergivers, possono svolgersi anche telefonicamente e/o con modalità online su piattorma skype e/o zoom.
INCONTRI DI SOSTEGNO PER I FAMILIARI
Possono essere sia di gruppo che individuali. In particolare, gli incontri di sostegno di gruppo sono rivolti ai familiari che hanno partecipato al percorso di formazione e informazione sulla malattia (Scuola del Caregiver). Vengono realizzati 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno, suddivisi tra familiari- coniugi e familiari-figli.
Gli incontri sono condotti da una psicologa AIMA con funzione di facilitatore della comunicazione.
GRUPPI DI AUTO E MUTUO AIUTO
Attualmente è attivo un gruppo di auto e mutuo-aiuto costituito da 6 familiari che periodicamente si incontra in modalità online.
PERCORSI FORMATIVI
Sono progettati e realizzati autonomamente dalle psicologhe AIMA o in collaborazione con le psicologhe dell’AUSL di Parma. Vengono attivati percorsi formativi su richiesta delle diverse Istituzioni pubbliche e privati operanti sul territorio.
Sede dei corsi:
Dal 2020, in seguito all’emergenza sanitaria per covid19, tali corsi si svolgono anche in modalità online su piattaforma zoom.
CONSULENZE LEGALI
AIMA offre ai soci attraverso un proprio legale in regime di convenzione, assistenza legale di supporto e di consulenza per le dinamiche che ruotano intorno alla patologia e alle varie situazioni che la famiglia o il malato stesso possono trovarsi a dover affrontare.
AVV. V A L E N T I N A M I G L I A R D I
Il presente sito web di AIMA Associazione Italiana Malati di Alzheimer Sezione di Parma ODV è stato sviluppato grazie al contributo di Hoffmann-La Roche.