Le attività di AIMA all’interno del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze, e molte di quelle svolte all’esterno del Centro, si svolgono in modo integrato con quella del personale sanitario dell’AUSL e sono rese (da AIMA) a titolo gratuito.
L’attività di AIMA, sia all’interno della Casa Quartiere di Villa Ester che nei Comuni del Distretto di Parma, si svolgono in modo integrato con il personale sanitario AUSL del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze di Parma e il Servizio Assistenza Anziani del Distretto di Parma.
L’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer viene fondata a Milano nel 1985 come Sede Nazionale e, come sezione di Parma, è presente nella nostra città dal 1994. E’ costituita prevalentemente da familiari di ammalati e da volontari motivati, convinti che l’unione sia il fulcro per arrivare alle Istituzioni Pubbliche competenti con la finalità di rivendicare, anche per i soggetti affetti da Malattia di Alzheimer, quei diritti che per tutti gli altri ammalati sono già riconosciuti.
L’impegno profuso da A.I.M.A. nazionale e dalle varie sezioni territoriali, ha consentito di ottenere una serie di risposte ai problemi della Famiglie Alzheimer, con l’emanazione di provvedimenti legislativi sia a livello nazionale che regionale. La ns. Associazione, già iscritta nel registro del volontariato tenuto dalla regione Emilia Romagna in qualità di ONLUS (decreto del Presidente della giunta Regionale n° 574 del 17/07/1995), dopo l’entrata in vigore delle norme del c.d. Terzo Settore (Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117), è ora costituita nella forma di Organizzazione Di Volontariato (ODV). La gestione dell’Associazione, è regolata dallo Statuto e la gestione è affidata al Consiglio di Direttivo. Tra i propri scopi istituzionali figurano:
Le prime risorse attivate da AIMA, sezione di Parma, sono state:
È stato così istituito il Centro Unico per la Diagnosi e Cura dei Disturbi Cognitivi, come previsto dalla Direttive Regionali dell’Emilia-Romagna N. 2581/99. All’interno del Centro, anche grazie all’inserimento di nuove figure professionali, quali lo psicologo, è stato possibile garantire alla famiglia una presa in carico di tutte le problematiche, non solo di tipo sanitario, ma anche socio-assistenziali, con il coinvolgimento dei Servizi Territoriali.
Tempus imperdiet nulla malpellen tesque. Malesuada libero nunc consequat.
Tempus imperdiet nulla malpellen tesque. Malesuada libero nunc consequat.
Tempus imperdiet nulla malpellen tesque. Malesuada libero nunc consequat.
Tempus imperdiet nulla malpellen tesque. Malesuada libero nunc consequat.
Il presente sito web di AIMA Associazione Italiana Malati di Alzheimer Sezione di Parma ODV è stato sviluppato grazie al contributo di Hoffmann-La Roche.